10008
Nuovo prodotto
3 Articolo Articoli
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
I-TECH Elettrostimolatore 2 canali MIO-PERISTIM/ANAL 36 prog TENS/NEMS/INC 13mem
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
36 PROGRAMMI con 13 memorie libere
Dimensioni apparecchio: 114 X 68 X 26 mm
ASSISTENZA POST VENDITA del prodotto
PROGRAMMI
14 Programmi TENS |
Tens convenzionale (rapido) |
Tens endorfinico (ritardato) |
Tens ai valori massimi |
Antinfiammatorio |
Cervicalgia/cefalea miotensiva |
Lombalgia/sciatalgia |
Distorsioni/contusioni |
Vascolarizzazione |
Decontratturante |
Dolori mano e polso |
Stimolazione plantare |
Epicondilite |
Epitrocleite |
Periartrite |
13 MEMORIE LIBERE |
5 memorie TENS |
5 memorie NEMS |
2 memorie NEMS alternato su 2 canali |
Test batteria |
9 Programmi INCONTINENZA |
Incontinenza urinaria da stress e fecale 1 |
Incontinenza urinaria da stress 2 |
Incontinenza urinaria da stress 3 |
Incontinenza urinaria da urgenza e fecale 1 |
Incontinenza urinaria da urgenza 2 |
Incontinenza urinaria da urgenza 3 |
Incontinenza urinaria mista e fecale 1 |
Incontinenza urinaria mista 2 |
Incontinenza urinaria mista 3 |
FES (Functional Electrical Stimulation)
L'elettroterapia FES viene utilizzata come trattamento e cura dei problemi legati all'incontinenza maschile e femminile.
Un'adeguata terapia è in grado di stimolare la parete dei muscoli pelvici, responsabili del controllo della vescica, tonificandoli e rafforzandoli: in tal modo aumenta il controllo dei muscoli stessi, e diminuisce al contempo l'irritabilità della vescica.
L'incontinenza può essere distinta in diverse tipologie:
Il trattamento dei problemi di incontinenza tramite elettrostimolazione avviene con l'utilizzo di appropriati protocolli, con specifiche forme d'onda sia per frequenza che per larghezza dell'impulso di stimolazione.
Si utilizzano specifiche sonde medicali (vaginale per l'incontinenza urinaria nella donna, anale per l'incontinenza fecale nella donna e nell'uomo) che trasmettono deboli impulsi generati dal dispositivo ai muscoli pelvici o allo sfintere, causandone la contrazione e quindi il recupero di tono e forza.
La FES nel trattamento dei disturbi della sessualità femminile
I disturbi dolorosi della sessualità costituiscono un problema diffuso nella pratica ginecologica.
Stante il ruolo importante della FES nella rieducazione e riabilitazione della funzionalità della muscolatura del pavimento pelvico, la stessa tecnica può essere ugualmente proposta nella terapia dei disturbi dolorosi della sessualità femminile.
In ogni caso si consigliano le pazienti di praticare esercizi volontari di riabilitazione della muscolatura del pavimento pelvico a domicilio per almeno 3 volte la settimana e per una durata di almeno 20 minuti.
I risultati ottenuti tramite FES riportano una riabilitazione dei muscoli del pavimento con un significativo miglioramento dell'abilità contrattile e di riposo.
BENEFICI DELL'ELETTROTERAPIA
L'elettroterapia consiste nella trasmissione al corpo umano di micro impulsi elettrici a scopo terapeutico. Tali impulsi sono caratterizzati da precisi parametri quali:
Modulando questi parametri si possono ottenere diversi benefici terapeutici: