I-TECH pressoterapia CONNETTORE 4 tubi 8 terminazioni LEG2-CON-P 11509 Visualizza ingrandito

I-TECH pressoterapia CONNETTORE 4 tubi 8 terminazioni LEG2-CON-P 11509

11509

Nuovo prodotto

Questo prodotto non è più disponibile

56,56 €

Maggiori informazioni

I-Tech Medical Division

Pressoterapia

CONNETTORE 4 tubi e 8 terminazioni LEG2-CON-P 11509

PER TERAPIA SIMULTANEA SU 2 GAMBALI O DUE BRACCIALI

Per terapia simultanea su 2 gambali o 2 bracciali per pressoterapia

compatibile con i modelli I-TECH I-PRESS 4 e POWER Q1000 PREMIUM

EFFETTI DELLA PRESSOTERAPIA

La pressoterapia sostituisce o supporta il naturale movimento dei flussi venosi e linfatici all'interno del nostro corpo.

Simulando il massaggio, la compressione permette lo svuotamento dei fluidi che ristagnano all'interno dell'arto, normalizzando il circolo venoso e le vie linfatiche, prevenendo o migliorando le patologie legate a questi aspetti.

La pressoterapia riduce i sintomi di cattiva circolazione, come mani e piedi freddi, dolori articolari, stanchezza e senso di affaticamento, dolori muscolari dovuti sia all'età, sia alla scarsa attività fisica, sia a traumi post-incidente.

PRINCIPALI APPLICAZIONI TERAPEUTICHE:

  • Linfedema

  • Ematoma

  • Stasi venosa

  • Trattamento anti-cellulite in stadio iniziale

  • Gambe pesanti

  • Recupero del tono muscolare in pazienti immobilizzati o disabili (in questo caso la pressoterapia sostituisce il massaggio manuale per finalità trofiche).

  • Circolazione degli arti nella gravidanza

  • Malattie croniche dovute a problemi di circolazione venosa

  • Artrite reumatoide

  • Favorisce il riposo notturno e senso di affaticamento

  • Prevenzione e terapia del varicocele

  • Trombosi venosa acuta

Quali sono gli effetti drenanti della pressoterapia?

In primo luogo si ha un aumento del flusso venoso e linfatico, seguito dal rilascio di sostanze ad azione vasodilatatrice, antitrombotica e pro-fibrinolitica. Provoca inoltre una maggior pressione interstiziale favorendo quindi il riassorbimento capillare e la riduzione del carico linfatico interstiziale. Questo provoca infine un aumento della portata linfatica, con conseguente riduzione dell'edema.