10152
Nuovo prodotto
2 Articolo Articoli
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
I-TECH magnetoterapia alta freq. MAG1000 2 canali 20 prog. batteria ricaricabile
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Alimentazione a batteria ricaricabile ad altissima efficienza. 20 PROGRAMMI con frequenza selezionabile da 8 a 640 Hz e tempo di terapia impostabile fino a 24 ore.
La magnetoterapia ad alta frequenza, detta anche elettromagnetoterapia ad alta frequenza o CEMP (campi elettromagnetici pulsati), si basa sull'emissione di onde radio di frequenze comprese tra i 18 e i 900 MHz in brevi impulsi, la cui frequenza è regolabile. L'alta frequenza e bassa intensità (misurata in milliWatt) è particolarmente indicata nella terapia del dolore, cicatrizzazioni, edemi ed in generale nel trattamento di patologie a carico dei tessuti molli. Può essere utilizzata anche per i ritardi di calcificazione, ma richiede più trattamenti rispetto alla magnetoterapia a bassa frequenza.
La TENS agisce sul dolore con una prevalente azione sulle vie nervose e quindi sul sintomo doloroso. La magnetoterapia ad alta frequenza, oltre ad agire sulle terminazioni nervose, agisce con maggiore efficacia a livello della struttura cellulare, favorendo un ripristino delle normali condizioni fisiologiche. Gli studi effettuati e le esperienze cliniche confermano l'assoluta innocuità e assenza di effetti indesiderati della terapia con onde elettromagnetiche (le controindicazioni, o meglio l'utilizzo sotto stretto controllo medico, si limitano ai portatori di pacemaker, alle donne in gravidanza, a pazienti con gravi patologie cardiologiche/neurologiche o che presentano stati tumorali estesi). Proprio per queste ragioni, i CEMP sono stati impiegati nelle patologie più svariate ottenendo sempre risultati soddisfacenti, sia in pazienti ospedalizzati che ambulatoriali.
Differenza tra magnetoterapia ad alta e a bassa frequenza
La magnetoterapia a bassa frequenza e alta intensità (misurata in Gauss) è particolarmente indicata per la calcificazione ossea e trova valida applicazione anche nella terapia del dolore ed in generale nel trattamento dei tessuti molli. L'alta frequenza e bassa intensità (misurata in milliwatt) è invece particolarmente indicata nella terapia del dolore, cicatrizzazioni, edemi ed in generale nel trattamento di patologie a carico dei tessuti molli. Può essere applicata anche per la calcificazione ma richiede più trattamenti rispetto alla magnetoterapia a bassa frequenza.